Biblioteca pubblica statale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In Italia, una biblioteca pubblica statale è una biblioteca gestita direttamente dalla Direzione generale biblioteche e diritto d'autore del Ministero della cultura.[1][2]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia delle biblioteche pubbliche statali italiane.

Gli scopi delle biblioteche statali sono definiti dal Decreto del presidente della Repubblica 5 luglio 1995, n. 417, articolo 2, in materia di "Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali" come segue:

  • raccolta e conservazione produzione editoriale italiana a livello nazionale e locale;
  • conservazione, accrescimento e valorizzazione delle raccolte storiche;
  • acquisizione di produzioni editoriale straniere, coerentemente con le raccolte custodite e le esigenze dell'utenza;
  • documentazione del posseduto, fornitura di informazioni bibliografiche e assicurazione della circolazione dei documenti.

Lista delle biblioteche pubbliche statali italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Le biblioteche pubbliche statali sono 46 e sono organizzate secondo le previsioni del Decreto del presidente della Repubblica n. 417/1995,[1] e le disposizioni dell'allegato 2 del Decreto ministeriale 28 gennaio 2020, n. 21, in materia di "Articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero". Gli istituti dirigenziali sono retti da dirigenti ministeriali, quelli non dirigenziali da funzionari.

  • Biblioteche centrali[3] dotate di autonomia speciale e di livello dirigenziale non generale:
  1. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
  2. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • Biblioteche non centrali dotate di autonomia speciale e di livello dirigenziale non generale:
  1. Biblioteca statale annessa alla Chiesa dei Girolamini di Napoli
  • Biblioteche di livello dirigenziale non generale:
  1. Biblioteca universitaria di Genova
  2. Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli
  3. Biblioteca nazionale universitaria di Torino
  4. Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Biblioteche di livello non dirigenziale unite a uffici di livello dirigenziale (generale o non):[4]
  1. Biblioteca nazionale braidense di Milano (unita alla Pinacoteca di Brera)
  2. Biblioteca Estense universitaria di Modena (unita alle Gallerie estensi)
  3. Biblioteca Palatina di Parma (unita al Complesso della Pilotta)
  4. Biblioteca Reale di Torino (unita ai Musei reali)
  5. Biblioteca di archeologia e storia dell'arte di Roma (unita a ViVe - Vittoriano e Palazzo Venezia)
  • Biblioteche di livello non dirigenziale:
  1. Biblioteca Angelica di Roma
  2. Biblioteca Casanatense di Roma
  3. Biblioteca Marucelliana di Firenze
  4. Biblioteca medica statale di Roma
  5. Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze
  6. Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari
  7. Biblioteca nazionale di Cosenza
  8. Biblioteca nazionale di Potenza
  9. Biblioteca Riccardiana di Firenze
  10. Biblioteca statale Antonio Baldini di Roma
  11. Biblioteca statale Isontina di Gorizia
  12. Biblioteca statale di Cremona
  13. Biblioteca statale di Lucca
  14. Biblioteca statale di Macerata
  15. Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste
  16. Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma
  17. Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma
  18. Biblioteca universitaria di Cagliari
  19. Biblioteca universitaria di Napoli
  20. Biblioteca universitaria di Padova
  21. Biblioteca universitaria di Pavia
  22. Biblioteca universitaria di Pisa
  23. Biblioteca universitaria di Sassari
  24. Biblioteca Vallicelliana di Roma
  25. Biblioteca statale annessa all'Abbazia di Casamari
  26. Biblioteca statale annessa all'Abbazia di Farfa
  27. Biblioteca statale annessa all'Abbazia di Montecassino
  28. Biblioteca statale annessa all'Abbazia di Praglia
  29. Biblioteca statale annessa all'Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni
  30. Biblioteca statale annessa all'Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata
  31. Biblioteca statale annessa all'Abbazia territoriale di Santa Maria di Montevergine
  32. Biblioteca statale annessa alla Basilica di Santa Giustina di Padova
  33. Biblioteca statale annessa alla Certosa di Trisulti
  34. Biblioteca statale annessa al Monastero di Santa Scolastica di Subiaco

Regolamentazione prestiti

[modifica | modifica wikitesto]

Il prestito eseguito dalle biblioteche dello Stato e degli enti pubblici, ai fini esclusivi di promozione culturale e studio personale (Art. 69), non è soggetto ad autorizzazione da parte del titolare del relativo diritto, al quale non è dovuta alcuna remunerazione. Tuttavia esso non risulta essere libero, infatti lo Stato paga annualmente una quota alla SIAE per i diritti sul prestito.

  1. ^ a b Decreto del presidente della Repubblica 5 luglio 1995, n. 417, articolo 1, in materia di "Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali"
  2. ^ Bibliotechepubbliche.it.
  3. ^ Le biblioteche centrali applicano quanto previsto dalla legge 15 aprile 2004, n. 106 e dal successivo regolamento attuativo (D.P.R. 3 maggio 2006, n. 252) inerente al deposito legale.
  4. ^ Cfr Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana 2 dicembre 2019, n. 169, articolo 33, in materia di "Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance" e Decreto ministeriale 23 dicembre 2014, n. , in materia di "Organizzazione e funzionamento dei musei statali e altre disposizioni in materia di istituti dotati di autonomia speciale" e successive modifiche, in particolare Decreto ministeriale 28 gennaio 2020, n. 22, in materia di "Modifiche al decreto ministeriale 23 dicembre 2014, recante «Organizzazione e funzionamento dei musei statali» e altre disposizioni in materia di istituti dotati di autonomia speciale"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 9597